I prodotti sono realizzati nel campo dell’automazione industriale, in particolare dei magazzini automatici. Questi sistemi complessi sono gestiti via software a due livelli:

- Primo livello o PLC
- Secondo livello o software di supervisione, con interfaccia utente

Il primo livello lavora ‘a ridosso’ della macchina da comandare, gestendone tutti i movimenti e gli stati. Il secondo livello, al quale appartengono i prodotti sviluppati e venduti da Giovanni Fabbri, opera a un livello più alto, gestendo il complesso dei movimenti di magazzino, attraverso un continuo colloquio da una parte con l'applicativo gestionale del cliente che inserisce ordini di prelievo e documenti di carico e d'altra parte con il PLC da cui vengono aggiornamenti sullo stato dei vari enti di magazzino e a cui vengono impartiti i comandi di movimentazione. Contestualmente, il software di secondo livello si occupa di allineare in tempo reale su database la mappatura delle giacenze in magazzino e le locazioni delle singole unità di carico.


XSup

XSup è un software di supervisione, agisce dietro le scene analogamente a un servizio di Windows, con una interfaccia strettamente funzionale. XSup confronta in continuo la situazione del magazzino comunicata dal PLC con la mappatura del magazzino su database e con le richieste di carico e scarico fatte dall’operatore tramite software gestionale: in base a tali informazioni e ad algoritmi XSup decide quali movimenti comandare al PLC o quali messaggi inviare all’operatore tramite il software di interfaccia. Oltre a questo, monitora la situazione degli allarmi macchina, rimandandoli in visualizzazione all’operatore per metterlo nelle condizioni di risolvere la problematica insorta nel più breve tempo possibile. Infine storicizza tutti i movimenti di magazzino, rendendo possibile una pronta diagnostica in caso di errore.

Le differenti tipologie di magazzino e di funzionalità sono trasparenti per XSup. L’intento è infatti quello di generalizzare il software di supervisione e renderlo al massimo flessibile per interpretare i più diversi setup di magazzino. Le differenti configurazioni di ciascun impianto sono delegate al database, liberando XSup dalla gestione dei dettagli del singolo magazzino. Tramite implementazioni di strategie configurate su database, un software generico come XSup riesce ad andare comunque incontro alle esigenze le più varie dei clienti, i quali lavorano in un ampio spettro di settori merceologici e perciò hanno richieste molto personalizzate.

Tra gli obiettivi di primaria importanza che questo prodotto vuole raggiungere, oltre alla flessibilità, è l’ottimizzazione delle prestazioni, perseguita attraverso algoritmi di minimizzazione dei percorsi delle unità di carico (pallet) all’interno del magazzino, che tengano conto delle condizioni in quel momento in atto sull’impianto.

VMag

VMag è un software interfaccia utente completamente configurabile sviluppato a latere del programma XSup.
VMag consente a un operatore di monitorare la situazione del magazzino. VMag permette facilmente all'operatore di

- Visualizzare lo stato di ogni ente di magazzino (baie di ingresso, baie di uscita, convogliatori, macchine…)
- Visualizzare le unità di carico in movimentazione per ciascuna macchina
- Visualizzare lo stato di allarme o di corretto funzionamento o di funzionamento manuale dei vari enti di magazzino
- Visualizzare lo stato del PLC
- Visualizzare lo stato di XSup
- Abilitare o disabilitare l’operatività di determinati enti di magazzino


In sostanza, VMag dà una fotografia essenziale del magazzino, che resulta particolarmente utile in caso di anomalie.
Inoltre, VMag consente all’operatore di gestire le eccezioni che si possono verificare, confermando l’annullamento di missioni macchina non andate a buon fine, comandato da XSup.
Quindi VMag lavora a stretto contatto con XSup, con il quale scambia informazioni ed eventi, e con il database che restituisce la mappatura delle unità di carico in corso di movimentazione.